La progettazione didattica varia ogni anno ed accoglie con contenitori diversificati i bisogni sempre differenti dei bambini.
La nostra offerta pedagogico-didattica si compone comunque sempre di un progetto trasversale e di specifici progetti e laboratori.
Laboratorio musicale, che mira a stimolare una creatività musicale in continua evoluzione e promuove la crescita dei bambini attraverso un percorso che coinvolge il corpo, il ritmo e il senso musicale.
La Pratica Psicomotoria Aucouturier – PPA ® Educativa e preventiva è una pratica che accompagna le attività ludiche del bambino. È concepita come un percorso di maturazione che favorisce il passaggio “dal piacere di agire al piacere di pensare”. La PPA ® è una pratica preziosa che sostiene i bambini ponendoli al centro del loro percorso di crescita, per aiutarli a vivere il corpo e le emozioni, in modo tale da potersene successivamente allontanare per accedere con piacere agli apprendimenti scolastici.
https://www.associazioneinfanziapantarei.com/
Educazione alla cittadinanza promuove la conoscenza delle regole del vivere insieme e sviluppa la capacità di prendersi cura di sé e dell’ambiente attraverso atteggiamenti di cooperazione e solidarietà.
Progetto continuità con la Scuola Primaria del nostro comune. Prevede momenti di raccordo tra i due ordini scolastici per favorire il passaggio degli alunni e facilitarne l’accoglienza.
Progetto di lettura per avvicinare i bambini ai libri. Il laboratorio verte su temi specifici inerenti al progetto curricolare annuale.
Il percorso di educazione religiosa offre l’occasione per uno sviluppo integrale della personalità promuovendo la riflessione sulle esperienze quotidiane e rispondendo al bisogno di significato delle nostre vite.
Clicca qui per scaricare il pdf.
Sperimentazione del progetto di osservazione educativa ed individuazione precoce
dei casi sospetti di DSA ed individuazione precoce di disturbi del neurosviluppo. I disturbi del neurosviluppo, che comprendono un’alta percentuale (20-25%) di tutti i problemi di apprendimento che emergono durante i primi anni della frequenza scolastica e, nel loro insieme, coinvolgono il 15-18% della popolazione in età scolare, rappresentano una fragilità
che richiede un’attenzione specifica ed un intervento personalizzato nell’insegnamento, a loro
volta preceduti, il prima possibile, da un’azione di individuazione del disturbo, oggettivata tramite la stesura di un profilo di funzionamento.
Progetto CLIL articolato in tre ore settimanali a sezione (English full day). In conformità con quanto stabilito dalle Indicazioni Nazionali si favorisce un approccio per immersione alla lingua straniera già durante il primo percorso scolastico
Festa dell’Accoglienza nel mese di ottobre, a conclusione del periodo dell’Inserimento;
Festa dei nonni;
Festa di Natale per le famiglie all’Aula Magna di Molinetto;
Spettacolo di Carnevale allestito dai genitori per la festa di Carnevale a scuola;
Festa del papà;
Festa della mamma;
Festa di fine anno scolastico e cerimonia di consegna dei diplomi ai bambini uscenti;
Uscite didattiche, sia ludiche, sia culturali, per BRESCIA-BERGAMO, capitali della cultura Italiana per l'anno 2023.
A causa dell'attuale emergenza sanitaria da COVID-19, per quest'anno scolastico ogni tipo di festa è momentaneamente sospesa.
La scuola collabora con l'Accademia di Belle Arti S.Giulia;
La scuola collabora con le seguenti figure professionali esterne al gruppo docenti: maestro Davide Caldognetto, musicista e musicoterapeuta (le cui lezioni si stanno momentaneamente svolgendo online, a causa dell'attuale emergenza sanitaria); sig.ra Tiziana di Marzo, psicomotricista; maestro Roberto Maggi, insegnante e attore; Miriam Salvini, logopedista;
La scuola aderisce all’ADASM/FISM associazione provinciale delle scuole materne autonome di ispirazione cristiana; le insegnanti partecipano al Coordinamento zonale delle scuole aderenti;
La scuola collabora con i servizi territoriali alla persona ed il polo della neuropsichiatria infantile di Brescia per l’attivazione di progetti educativi pensati per i bambini con bisogni speciali;
La scuola è sede di tirocinio universitario secondo la Convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia;
La scuola collabora con L’Istituto comprensivo di Mazzano per il progetto continuità per i bambini orsetti e per eventi formativi di interesse comune;
La scuola collabora con la Biblioteca comunale di Mazzano;
La scuola collabora con le Associazioni sportive presenti sul territorio per progetti di Giocosport (sostenuti dal Comune) o per altri interventi specifici;
La scuola è supportata dai volontari del gruppo Alpini di Molinetto.