La Scuola “Giuseppe Garibaldi” nacque nel 1907 per volere dell’allora curato don G.M.Landi, come struttura assistenziale; per volontà dei fondatori la natura giuridica della Scuola fu quella di Ente Parrocchiale.
Odiernamente l’istituzione scolastica si configura come:
La Scuola è retta da un Comitato di gestione il cui presidente è il Parroco pro tempore di Molinetto.
7 insegnanti di sezione: in possesso dei requisiti professionali richiesti per l’insegnamento, partecipano a percorsi di aggiornamento predisposti annualmente da Enti accreditati;
2 insegnanti jolly: in possesso dei requisiti professionali richiesti per l’insegnamento, supportano le insegnanti in sezione e in specifiche attività e partecipano agli aggiornamenti per docenti;
Una coordinatrice: in possesso dei requisiti necessari;
Tre ausiliarie: si occupano della pulizia degli ambienti, collaborano alla gestione educativa dei bambini, si occupano della vigilanza nel servizio di tempo esteso;
Due segretarie: si occupano della parte amministrativa riguardante la gestione quotidiana della Scuola;
Tutto il personale è in possesso della qualifica di addetto alle manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica e partecipa a corsi di qualifica ed aggiornamento per la sicurezza.
Nella scuola, denominiamo “pesciolini” i bambini piccolissimi (che compiono cioè tre anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico in corso, ammessi a scuola in numero ridotto se c’è disponibilità di posti); “pulcini” i bambini di 3 anni, “leprotti” i bambini di 4 anni e “orsetti” i bambini di 5 anni.
La sezione mista consente ai bambini di vivere esperienze sociali ed emotive più ricche di scambi affettivi e di opportunità di crescita, sia per i piccoli, stimolati dai bambini di età maggiore, che per i grandi, che possono sperimentare la responsabilità di essere d’aiuto e trasmettere le proprie competenze.
A causa dell'attuale emergenza sanitaria da COVID-19, per quest'anno scolastico è prensente anche una sezione omogenea di soli pulcini e pescolini nuovi entranti, per permettere un maggior distanziamento e non creare mescolanza tra sezioni al momento del riposo.
Olga Alessandrini
Paola Sberna & Federica Tagliani
Mariangela Xompero, Regina Longhena & Rosaria Martinazzi
Chiara Torri & Mirella Alberti